Ricevi offerte dedicate iscrivendoti alla Newsletter IperViaggi!
Siamo felici di aiutarti.
Compila il modulo di contatto online oppure contatta il nostro servizio clienti (Lunedì-Venerdì dalle 9 alle 18):
+39 0982/583144
Vacanze in Sicilia, break di sole e mare nella più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo.
Una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione. Trascorrere le vacanze in Sicilia significa tutto questo.
Proprio la natura sembra aver destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare, che con i suoi incredibili colori, la trasparenza delle acque e la bellezza dei suoi fondali primeggia sugli altri mari.
In questa terra, il Mediterraneo offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. Basti pensare alle isole che circondano la Sicilia: Eolie (scopri le spiagge più belle delle Isole Eolie), Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica: così simili per la bellezza del loro territorio e così peculiari per natura, tradizione, arte e storia.
E non dimentichiamo i suggestivi vulcani, alcuni dei quali mai sopiti come l’Etna e lo Stromboli.
Un fascino arricchito anche dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini della Trinacria (antico nome della Sicilia), e dai tanti monumenti, testimonianza di un’arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli.
Il sesto giorno Dio compì la sua opera,
lieto di averla creata tanto bella prese la terra tra le mani e la baciò.
Là dove pose le sue labbra è la Sicilia.
La Sicilia possiede 6 aeroporti: Catania, Comiso, Lampedusa, Palermo, Pantelleria e Trapani.
La Sicilia è coperta solamente in parte dalla rete autostradale. Quasi tutti i capoluoghi di provincia sono toccati dall’autostrada eccetto Ragusa ed Agrigento.
Queste, nel dettaglio, le autostrade presenti sull’isola:
Messina – Catania (A18)
Palermo – Catania (A19)
Messina – Palermo (A20)
Palermo – Mazara del Vallo (A29)
Catania – Siracusa – Gela (in esercizio fino a Rosolini): l’autostrada, progettata fino a Gela, è attualmente realizzata e fruibile fino all’uscita di Rosolini, in provincia di Siracusa.
La rete ferroviaria siciliana ha un’ampiezza di circa 1400 Km e copre le 9 province dell’isola con stazioni in tutti i capoluoghi di provincia e nelle principali città. Oltre alla rete regionale, percorsa dai soli treni di Trenitalia, nel percorso su rotaia bisogna anche considerare la ferrovia Circumetnea che collega i paesi pedemontani dell’Etna, girando intorno al vulcano da Catania fino a Riposto e Giarre e le metropolitane di Catania e Palermo.
Il sistema portuale della Sicilia comprende numerosi approdi in prossimità delle maggiori città e delle principali località turistiche. Di seguito una panoramica dei porti principali dedicati al traffico passeggeri dall’Italia e dall’estero.
I porti più importanti nella parte nord occidentale della Sicilia sono quello di Palermo e quello di Trapani.
Nella parte nord orientale dell’isola si trovano i porti di Messina e di Milazzo , l’uno collegato con la Calabria, Salerno e le Isole Eolie e l’altro dedicato ai trasporti in aliscafo da e per le Eolie, Ustica, Palermo e Napoli.
Sulla costa orientale c’è il porto di Catania, prevalentemente mercantile. Per arrivare a Malta si può partire anche da un importante porto della provincia di Ragusa , quello di Pozzallo , in posizione strategica a solo 90 km di distanza dall’isola.
10 RICETTE SICILIANE
10 PRODOTTI TIPICI SICILIANI
Aspettare qualcuno che non viene, andare a tavola e non mangiare, andare a letto e non dormire sono tre pene da morire.
Vuoi sapere qual’è il miglior gioco? Fai del bene e parla poco.
Da una rosa nasce una spina, da una spina nasce una rosa.
L’amore è misurato, chi lo porta, lo riavrà indietro
Ogni paese al galantuomo è patria [è rispettato ovunque].